Video esplicativo
Un ringraziamento particolare a:
Fascicoli: Giovani e fumo
Questo sussidio pedagogico per insegnanti della scuola media, edito da Dipendenze Svizzera e Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo, offre informazioni sul tema e proposte per la realizzazione di lezioni.
I sussidi permettono di riprendere più volte e approfondire la prevenzione del tabagismo in modo adeguato alla fascia d'età e a lungo termine, in un arco di tempo di più settimane o mesi. Ogni fascicolo è però organizzato in modo che si potrebbero scegliere e venire realizzate singole proposte di lezioni e fogli di lavoro su un tema particolare.
Fascicolo 1: Il fumo nuoce alla salute
 |
- Informazioni sui comportamenti a rischio dei giovani e sui rischi del consumo di tabacco
- Proposte per realizzare lezioni (fogli di lavoro e consegne di lavoro)
- Cosa possono proporre gli insegnanti ai ragazzi che fumano già?
|
Fascicolo 2: Fumare o non fumare? Ragioni e motivi
 |
- Informazioni sulle motivazioni che inducono i ragazzi a cominciare o non cominciare a fumare sigarette, e sui fattori che svolgono un ruolo nell'influenzarli in un senso o nell'altro.
- Proposte di lezione e fogli di lavoro per realizzare la lezione.
|
Fascicolo 3: La coltivazione e i prodotti del tabacco. Le strategie dell'industria del tabacco
|
- Informazioni e conoscenze specifiche sull'influenza che esercita l'industria del tabacco e sugli effetti provocati dalle piantagioni di tabacco su uomini e natura.
- Pubblicità e marketing presso i giovani
- Proposte di lezione, fogli di lavoro e link con ulteriori informazioni per realizzare la lezione
|
Documentazione
Sono disponibili ulteriori informazioni per insegnanti su diversi temi. Per ognuno di questi si possono richiedere anche volantini da consegnare ad alunne ed alunni. Si trovano qui.
Pubblicità, promozione e sponsorizzazione
 |
- Punti vendita: la pubblicità del tabacco è molto diffusa
- Promozione con regali, viaggi, party e sigarette gratuite
- Festival musicali: la pubblicità del tabacco è diffusissima
- Quotidianità: pubblicità del tabacco passo dopo passo
- Ulteriori informazioni sul tema del tabacco
|
Al microscopo
 |
- Danni alla salute provocati dal fumo
- Importanti componenti del fumo di tabacco
- Quanto fa male il fumo passivo?
|
Impatto sociale del tabacco
 |
- Povertà e fame: ad es. in Malawi
- Degrado ambientale: ad es. in Bangladesh
- Invalidità e mortalità: ad es. in Svizzera
|
E-sigarette
 |
- Cosa sono le e-sigarette?
- Pericoli per la salute
- Regolamentazione legislativa
|
Emarginazione
Da insegnante, come reagisce lei se nella sua classe si verificano reazioni negative nei confronti di alunni che non hanno rispettato le condizioni di partecipazione al concorso o se qualcuno nella classe ha (ri)cominciato a fumare? In questo documento può trovare suggerimenti per discussioni in classe.
Download del documento Word